«… il #Parkinson e il #dolorenevralgico come la #fibromialgia, possono essere correlate a un meccanismo cerebrale comune: un disorientamento del ritmo cerebrale tra il cervello e la corteccia interna esterna …. Dato che gli impulsi ritmici della musica possono guidarli e stabilizzarli, ipotizziamo che il suono a bassa frequenza possa aiutare nella fibromialgia così come nella malattia di Parkinson»…. Da uno studio dell’Università di Toronto del progetto Music and Health Research Collaboratory (MaHRC).
Tratto da: stampa.it/salute/2012/05/08/news/il-suono-nella-cura-delle-malattie-1.36476428?fbclid=IwAR2Dc2lXQOXYw3q7O8ttCdqCXZmfTqW_U4-9fRriPDR3wBd-mxnf8YW0uJ0
TRAINING ONLINE: MUSICA PER ALLEVIARE
IL DOLORE
https://www.anemos-idee-editoriali.it/…/musica-per-il-dolor…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Claudia Boni
Mi occupo di “accompagnamento prenatale”, ma anche di “accompagnamento” durante le diverse fasi della vita, utilizzando lo yoga, la meditazione, il canto carnatico e la musica. Studio e pratico da circa vent’anni lo yoga, l’ alimentazione naturale, la MTC, la meditazione buddhista della tradizione antica (Nyingma) del Buddhismo Tibetano, e da qualche anno anche la la floriterapia secondo gli insegnamenti del dr. Bach.
Sono docente di Analisi visuale e sali minerali di Schussler in scuole di naturopatia e fondatrice dell'AIBS (www.aibs.it). Organizzo convegni, seminari ed eventi.
Mostra tutti gli articoli di Claudia Boni