(Agosto 2006- fonte AIAB)
Ai quattro milioni di famiglie italiane che amano le grigliate e i barbecue, l’Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori) chiede di fare un po’ di attenzione. Sono necessarie, infatti, alcune cautele principalmente per due motivi: “La carne annerita e bruciacchiata non fa bene – si legge nel comunicato dell’Aduc – contiene benzopirene e ammine eteroclicliche che sono composti cancerogeni. In più i fumi del barbecue contengono diossina in dosi sette volte superiore a quella ammessa per i camini degli inceneritori e respirare per due ore i fumi di una grigliate equivale al contenuto in diossina di 220mila sigarette (Robin des Bois: Food Standards Agency)”. Secondo l’associazione, non è necessario rinunciare alle grigliate, ma evitare di farle troppo spesso e seguire alcune istruzioni: evitare la fiamma viva che carbonizza la car ne; ricoprire la brace con un po’ di cenere per avere una temperatura meno alta; usare palette per girare il prodotto e non i forchettoni che bucano e fanno fuoriuscire i grassi e i succhi e stare lontani il più possibile dai fumi. “Un buon sistema – conclude l’Aduc – è quello della grigliata all’argentina: il fuoco è al centro e la carne è posta ai lati su apposite griglie o supporti. La giusta distanza evita di carbonizzare il prodotto e i grassi colano a terra lontano dalla brace. In alternativa la fonte di calore può essere posta su gratelle verticali parallelamente al prodotto da cuocere (si pensi al kebab)”. (Help Consumatori)
mi sembra un pò troppo allarmistica questa news… basta non far bruciare i cibi e non si corre alcun rischio..
Un saluto dalla community degli amanti del BBQ!
carnealfuoco.it – ricette & barbecue
non mi sembra allarmistica, piuttosto vuole informare il pubblico sul corretto uso del barbecue! 🙂 piuttosto, potreste dare queste info anche sul vostro sito…. buone mangiate! 😉
Usando il BBQ a gas e/o elettrico non credo che carni e verdure liberino diossina (eccetto quella contenuta, e se contenuta, in animali e/o vegetali contaminati.In questo caso la diossina rimarrebbe anche in altri tipi di cottura)durante la cottura.Sono ignorante in materia e quanto scritto è frutto solo delle mie considerazioni personali.